OFFERTA: Visita Cetraro ed il Museo dei Brettii e del Mare
Con la nostra Card risparmi € 2 a persona.
- Biglietto intero € 16
- Biglietto Card € 14
Scarica la Riviera dei Cedri Card e prenota la tua visita guidata a Cetraro ed al Museo dei Brettii e del Mare
Prenota la tua visita al seguente numero: +39 0982 92546
STORIA DI CETRARO
Cetraro è uno dei borghi marittimi della Riviera dei Cedri, lo splendido tratto costiero dell’Alto Tirreno Cosentino, in Calabria.
Cetraro si estende lungo il litorale tirrenico della Calabria per ben 6 km, offrendo ai propri visitatori un gran numero di attività da vivere, tra spiagge, attrazioni e gastronomia di eccellenza.
Come ogni borgo antico italiano, anche Cetraro si presenta con un colorato centro storico, intersecato di vicoli, vie, piazzette scenografiche, rese ancor più spettacolari dallo splendido panorama sul Mar Tirreno. [ … ]
La città antica presenta antiche fortificazioni e tre portali d’accesso, rispettivamente noti come Di Mare, Di Basso e Di Sopra, e il suo toponimo deriva dall’abbondante coltivazione dei cedri e limoni.
Cetraro è uno dei centri abitati più antichi nella Riviera dei Cedri.
La sua fondazione ci riporta all’età del ferro, tra il II e il I millennio a.C.
In questi secoli quasi l’intero territorio calabrese era governato dalla popolazione preromanica dei Bruzi.
Secondo gli esperti, Cetraro corrisponderebbe alla prima città marittima di questo antico popolo.
Da non perdere, nei pressi di Piazza del Popolo – la principale di Cetraro – la Chiesa di San Benedetto Abate.
Questa graziosa chiesetta si presenta in stile barocco ed è accessibile tramite tre portali, uno maggiore centrale e due inferiori ai lati.
L’interno della Chiesa di San Benedetto Abate è una vera e propria opera d’arte.
L’ambiente della chiesa è diviso in tre navate e presenta, sopra il portale maggiore, la statua del Patrono di Cetraro.
All’esterno è presente anche il campanile, originariamente costruito come torrione separato alla chiesa.
In Piazza del Popolo merita particolare attenzione la Fontana del Nettuno, implementata nel 1898 e localmente soprannominata u giganti.
A delimitare la piazza troviamo numerosi edifici eleganti, tra cui il Palazzo del Trono, costruito nel 1842.
All’interno del Palazzo del Trono ha sede il Museo dei Bretti e del Mare, sviluppato in due principali mostre, quella archeologica e quella cartografica.
Museo dei Brettii e del Mare
Istituito nel dicembre 2011 come esposizione museale di proprietà comunale, il “Museo dei Brettii e del Mare” è stato allestito ed impostato secondo un criterio didattico, con una disposizione dei materiali che segue un percorso topografico e cronologico insieme, dai siti con i reperti più antichi a quelli con i più recenti.
Tutti comunque riguardano in prevalenza la facies più significativa del comprensorio cetrarese, ovvero quella che illustra il momento più significativo della presenza umana nell’antichità, vale a dire tra IV e III secolo a.C.
Interessanti sono pure le sezioni dedicate al mare con alcune anfore ritrovate lungo la costa antistante Cetraro e la sezione dedicata al fondo cartografico donato alla città dal prof. Raffaello Losardo.
I reperti provengono da siti archeologici presenti nel territorio e costituiscono alcuni tra i più peculiari e diffusi oggetti della cultura materiale del popolo brettio.
A completamento dell’offerta culturale, il museo è anche in grado di organizzare mostre temporanee e conferenze, e fornisce i consueti servizi didattici.
Il museo, inoltre, si pone al centro di un itinerario di visita articolato in vari siti di interesse storico-archeologico lungo il tracciato montano che costeggia i fianchi del monte La Serra e comprende una serie di località che, grazie alla stretta collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria ed Amministrazione Comunale di Cetraro, si ha intenzione di valorizzare.
SCADENZA DELLA CONVENZIONE
Modalità di rilascio:
Esibizione Tessera
IL MUSEO DEI BRETTII E DEL MARE
Ufficio Prenotazioni
Tel (+39) 0982 92546